veronacontemporanea...IMPROVVISAZIONI & SINESTESIE.

Prende il via il 23 novembre VeronaContemporanea Festival 2011-2012, rassegna promossa dalla Fondazione Arena di Verona giunta alla sua quarta edizione. Un viaggio in quattro tappe nei mesi di novembre e dicembre 2011, febbraio e maggio 2012 che indaga nei mondi della musica contemporanea, con un'attenzione all'odierno panorama musicale ma anche alle sue radici novecentesche.

Il sottotitolo intersezioni è in continuità con le passate edizioni, per proseguire nella ricerca di punti d'incontro e momenti di confronto tra le diverse lingue e generi che hanno caratterizzato l'evoluzione del linguaggio e del gusto musicale, dal secolo scorso ad oggi: l'avanguardia d'impostazione accademica, la musica popolare, etnica, il jazz, il rock, il pop.

Le novità della rassegna 2011-2012 sono il focus sulla vocalità e su due aspetti che caratterizzano l'approccio alla composizione musicale e alla sua ricezione: l'improvvisazione e la sinestesia, attitudine cognitiva della mente che va a collegare la sfera sensoriale dei suoni con quella dei colori.

VeronaContemporanea articolerà, come di consueto, i suoi appuntamenti nei diversi luoghi e spazi della città: il Teatro Camploy, il Teatro Filarmonico, la Sala Maffeiana, il Palazzo della Ragione e il Teatro Ristori recentemente restaurato. Per ciascuna sezione della rassegna è previsto un incontro pomeridiano con esperti e alcuni interpreti per approfondire le tematiche delle proposte artistiche.

In particolare l'edizione di quest'anno vuole rendere omaggio a John Cage, di cui si celebra il centenario della nascita nel 2012, con tre programmi dedicati.

1° appuntamento

VeronaContemporanea Festival 2011-2012 debutta il 23, 26 e 27 novembre 2011 con il primo ciclo di appuntamenti dal titolo caleidoscopi vocali & minimalismi, programmi incentrati sulla vocalità - antica, novecentesca, popolare, contemporanea, sperimentale - e sulle diverse coniugazioni del minimalismo musicale.

Mercoledì 23 novembre alle ore 18.00, Teatro Camploy, apre il Festival un emergente gruppo rock minimal veronese, Ensemble Hobocombo - Rocco Marchi chitarra sintetizzatore e voce, Andrea Belfi batteria percussioni e voce, Francesca Baccolini contrabbasso e voce - gruppo che coniuga un'ipnotica e originale commistione di rock e minimalismo. Il progetto degli Hobocombo nasce come tributo a Louis Thomas Hardin, in arte Moondog, eccentrico compositore americano vissuto nel secolo scorso e precursore delle tendenze minimaliste degli anni '60 e '70 della musica di Philip Glass e Steve Reich.

Ore 21.00, Teatro Camploy: uno spettacolo in anteprima italiana è perVERSIONES, dell'eccezionale vocalist e performer spagnola Fátima Miranda accompagnata al pianoforte da Miguel Ángel Alonso Mirón, in un personale percorso attraverso canzoni di tutta una vita. Fátima Miranda è nota per il suo uso raffinato e virtuosistico della voce come strumento (anche come percussione), vicina alle esperienze delle voci sperimentali di Meredith Monk, Roy Hart, Diamanda Galás e Demetrio Stratos. La sua è una tecnica vocale sapientemente approfondita, inventata o appresa dalle culture tradizionali orientali ed occidentali, che si muove su un registro di 4 ottave. perVERSIONES è un percorso attraverso melodie medievali, lamenti, lieder, canti di sciamani, ragas indiani, che s'intrecciano in perfetta armonia con standard jazz, coplas spagnole, canzoni pop, fado portoghesi, canzoni francesi. Una commistione che è propria di un gusto e di una sensibilità tipicamente contemporanee. perVERSIONES è una dichiarazione di principio che ci permette di intuire come canzoni popolari o colte siano capaci di condurci ad un altro livello di ascolto, ad un altro sentire.

Sabato 26 novembre alle ore 17.30 in Sala Maffeiana si tiene una tavola rotonda dal titolo Ars antiqua, ars novissima: affinità elettive tra vocalità antica e vocalità contemporanea, condotta dal musicologo Giordano Montecchi, con il direttore dell'ensemble vocale Odhecaton Paolo da Col e la partecipazione della cantante Cristina Zavalloni.

Prosegue in Sala Maffeiana alle ore 21.00 il concerto dell'Ensemble vocale ODHECATON, con un programma di grande intensità e profondità speculativa dal titolo Tenebrae factae sunt. Il prestigioso gruppo italiano, formato da sole voci maschili e diretto da Paolo da Col, si è imposto da alcuni anni all'attenzione del pubblico e della critica internazionale come interprete del repertorio polifonico rinascimentale, tanto da risultare vincitori di ben due "Diapason d'or" dell'importante rivista musicale francese Diapason. Nel percorso proposto le inquietudini delle dissonanze di Gesualdo da Venosa, del racconto della passione di Cristo, vengono messe in relazione con la scrittura corale contemporanea di autori come Krzysztof Penderecki, Giacinto Scelsi e Salvatore Sciarrino.

Domenica 27 novembre alle ore 17.00, Teatro Filarmonico, la cantante Cristina Zavalloni sarà protagonista solista con l'Orchestra dell'Arena di Verona diretta dal maestro Francesco Omassini. Il recital si apre con una pulsante composizione minimalista dello statunitense David Lang Pierced per violoncello, piano, percussioni e archi. L'eclettica e poliedrica voce della Zavalloni, che sa spaziare tra i repertori jazzistici, pop e d'avanguardia, prosegue in un programma che coglie diverse coniugazioni dell'indagine e dello sguardo di autori del '900 nei confronti del mondo delle tradizioni popolari: le Siete Canciones populares Españolas di Manuel de Falla, nell'orchestrazione di Luciano Berio, Tilim-bom di Igor Stravinskij, e le Folk songs di Luciano Berio.

2° appuntamento

Con improvvisazioni & variazioni a dicembre 2011 si pone l'attenzione sull'improvvisazione musicale nei suoi diversi tipi di approccio, come modalità importante della sensibilità musicale contemporanea.

Martedì 6 dicembre alle ore 18.00, Palazzo della Ragione (Cortile Mercato Vecchio), la performance di un ensemble proveniente dalla Norvegia: per la prima volta in Italia il duo degli Humcrush, costituito dal tastierista Ståle Storløkken e dal batterista Thomas Strønen, e la cantante Sidsel Endresen. Una formazione emergente del variegato panorama musicale norvegese: con radici nella sfera jazzistica hanno sviluppato un linguaggio che crea un connubio di sperimentalismi vocali e di elettronica.

Alle ore 21.00 con la prima esecuzione a Verona dell'ultimo album X (Suite for Malcom) del Francesco Bearzatti Tinissima Quartet, sarà di scena l'improvvisazione jazzistica. La formazione vede Francesco Bearzatti al sax tenore e clarinetto, Giovanni Falzone tromba e flicorno, Danilo Gallo contrabbasso e Zeno de Rossi alla batteria. La Malcom X Suite è un nuovo lavoro di Francesco Bearzatti, un concept album dedicato al leader afroamericano, sviluppato in un progetto multimediale che prevede la proiezione dal vivo di illustrazioni realizzate da Francesco Chiarito sulle musiche originali. È un caleidoscopio di idee, che muta continuamente dalle atmosfere più liriche e raccolte alle sonorità più rock, dance, hip hop, composto per esaltare le possibilità espressive di quattro fra i musicisti più ispirati della scena jazzistica internazionale.

Mercoledì 7 dicembre al Teatro Camploy vengono proposte altre iniziative. Alle ore 15.30 nel foyer del teatro la tavola rotonda All'improvviso – L'universo dell'improvvisazione musicale, condotta dal musicologo Walter Prati: musicista, compositore e studioso, è autore di un importante saggio pubblicato da Feltrinelli dal titolo "All'improvviso. Percorsi d'improvvisazione musicale". Partecipano il direttore e compositore svedese Staffan Mossemark e il violoncellista Nicola Baroni.

Alle ore 17.00 una performance solistica di Roberto Dani alla batteria preparata, dal titolo Solo: un personale percorso di ricerca e di esplorazione timbrica nell'ambito dell'improvvisazione del suono delle percussioni.

Prosegue alle ore 18.00 l'Ensemble Cardew con un programma di grande interesse che mescola suoni acustici ed elettronica, tra cui spicca Treatise di Cornelius Cardew: composta tra il 1963 e il 1967, è considerata la partitura grafica di maggior rilievo ed interesse degli anni '60. Il percorso d'indagine dell'Ensemble sulle partiture grafiche e sulle ipotesi sperimentali più ardite delle avanguardie musicali del '900, nel tentativo di superare la notazione musicale tradizionale, continua con un doveroso omaggio a John Cage, con l'esecuzione della Variation VI. L'Ensemble è costituito da Nicola Baroni violoncello elettrico-MAX/MS, Carlo Benzi tastiere e spazializzazione, Mauro Graziani sintesi del suono e live electronics, Massimiliano Messieri acusmatica live e strumenti giocattolo, Federico Mosconi chitarra elettrica, Michele Selva sassofoni.

Conclude gli appuntamenti al Camploy alle ore 21.30 un evento eccezionale di improvvisazione guidata, con un numeroso ensemble che raduna musicisti di diversa estrazione, alcuni dei quali hanno partecipato ai precedenti appuntamenti di VeronaContemporanea (come gli ensemble Midaircondo e Cardew, Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone, Roberto Dani e lo stesso Walter Prati), e per questo denominato VeronaContemporanea Improvising Ensemble. La performance è intitolata Chain e sarà condotta dal direttore, compositore e sound artist svedese Staffan Mossenmark.

3° appuntamento

A febbraio 2012 il tema privilegiato sarà quello delle sinestesie, un approfondimento ed indagine su alcuni aspetti di questa facoltà della mente, che soprattutto ad alcune persone permette di associare diverse percezioni sensoriali. In particolare l'attenzione verrà rivolta alle relazioni tra le percezioni visive ed uditive, attraverso brani che possono veicolare nell'ascoltatore particolari suggestioni di colori ed immagini.

Venerdì 10 febbraio alle ore 21.00, Sala Maffeiana, recital di un interprete d'eccezione e particolarmente raffinato, il pianista Emanuele Arciuli, per un programma che va da Marcello Panni Farben (con la proiezione di un video di Gianfranco Baruchello), John Cage In a Landscape, Giacinto Scelsi Suite "Ka", Charles Ives Sonata n.2 "Concord-Massachusets 1840-60". Emanuele Arciuli, vincitore del prestigioso premio "Franco Abbiati" lo scorso anno, si è affermato per la critica "come uno dei più autorevoli testimoni nel variegato orizzonte della modernità, sempre attestando la consapevolezza dei legami con la tradizione". E' stato inoltre rilevato "il suo particolare rapporto con la musica degli Stati Uniti di cui ha esplorato, come esecutore ma anche come studioso, la complessità dei caratteri, con esiti esemplari".

Sabato 11 febbraio alle ore 21.00 nella cornice del rinnovato Teatro Ristori, si svolgerà un evento con allestimento straordinario: per la prima volta in Italia Il Suono Giallo, drammaturgia di Vasilij Kandinskij messa in musica da Alfred Schnittke nel 1974. L'Orchestra e il Coro dell'Arena di Verona saranno diretti da Pietro Borgonovo, con Alda Caiello soprano solista, le coreografie di Susanna Beltrami eseguite dalla sua compagnia di danza contemporanea; la Beltrami firma la regia assieme a Fabio Zannoni. Kandinskij da sempre interessato alle interrelazioni tra suono, colore, forma e movimento, nella sua giovinezza sognava di diventare musicista. In seguito fu molto attratto dagli esperimenti di Skrjabin con colore e musica, e divenne anche amico di Schönberg. Il testo del Suono Giallo compare nel celebre almanacco pubblicato nel 1912 Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro): una sorta di libretto per una rappresentazione multimediale, il cui obbiettivo è di unificare musica, pittura e movimento coreografico. La prima stesura musicale del Suono Giallo si deve a Thomas de Hartman, ma la prima rappresentazione ebbe luogo solamente nel 1982 a New York, per la guida del direttore e compositore Gunther Schuller. Il libretto del Suono Giallo non è un libretto in senso tradizionale: è piuttosto un canovaccio, che indica le relazioni che devono intercorrere tra movimenti, luci, suoni, in un'atmosfera fortemente astratta e ricca di tensione spirituale, in conformità con le teorie estetiche e filosofiche che l'artista aveva sviluppato nello Spirituale nell'arte. La versione di Schnittke del Suono Giallo venne eseguita per la prima volta, solo musicalmente, nel 1975 al Festival di Sainte Baume in Francia mentre il suo primo allestimento ebbe luogo nell'84 a Mosca.

La rappresentazione del Suono Giallo sarà preceduta da una tavola rotonda, in Sala Maffeiana alle ore 16.00 dal titolo Sinestesia. Il sesto senso? Ascoltare i colori vedere i suoni. Tra utopie estetiche e percorsi della mente. Parteciperanno il compositore e musicologo Luigi Verdi (Conservatorio S. Cecilia, Roma), lo stesso Emanuele Arciuli (Conservatorio Piccinni di Bari), la studiosa di scienze cognitive Ilaria Berteletti (Università di Padova) e il critico d'arte Luigi Meneghelli (Accademia Cignaroli di Verona).

4° appuntamento

Con Ritorno a Maderna a maggio 2012 si rinnova l'omaggio a Bruno Maderna da parte di VeronaContemporanea. L'edizione 2009 della rassegna era nata e maturata proprio dal ritrovamento della partitura del Concerto per pianoforte e orchestra del 1942 di Maderna, con la sua prima esecuzione in tempi moderni. L'occasione del Ritorno a Maderna si deve alla recente pubblicazione per l'etichetta inglese Naxos del CD di quel concerto, eseguito unitamente a Quadrivium ed altre composizioni maderniane dall'Orchestra dell'Arena di Verona, diretta da Carlo Miotto con Aldo Orvieto al pianoforte. Si aggiunge la pubblicazione del libro che raccoglie gli interventi dell'incontro di studi sempre del 2009 Maderna e l'Italia musicale degli anni '40, curato da Gabriele Bonomo e Fabio Zannoni, Edizioni Suvini Zerboni.

Venerdì 18 maggio alle ore 17.00, Sala Maffeiana, ritorna a VeronaContemporanea il flautista Roberto Fabbriciani, grande interprete che ha avuto il privilegio di crescere a contatto con i più importanti compositori dell'avanguardia italiana e internazionale contemporanea, tra i quali lo stesso Maderna. Terrà un incontro nella forma di un Concerto/Conferenza dal titolo Maderna e i nuovi percorsi del flauto nel secondo '900, con musiche di Luciano Berio, Pierre Boulez , Silvano Bussotti, Aldo Clementi, Louis De Pablo, Franco Donatoni, Brian Ferneyhough, Bruno Maderna, Luigi Nono, Salvatore Sciarrino.

Alle 21.00 sempre in Sala Maffeiana il concerto jazzistico Maderna in jazz, una lettura dell'Ensemble di Paolo Birro di alcune composizioni jazzistiche di Bruno Maderna, assieme a musiche che hanno fatto da sfondo - quasi in una sorta di contraltare al mondo accademico dell'avanguardia - alla sua crescita musicale. Un repertorio degli anni '40 con brani di Kurt Weill, arrangiati dallo stesso Maderna per una storica rappresentazione dell'Opera da tre soldi al Piccolo Teatro di Milano per la regia di Giorgio Strehler. Le esecuzioni sono precedute da alcune note di presentazione del musicologo Leo Izzo. L'ensemble è formato da Paolo Birro al piano, Mauro Negri clarinetto e sassofoni, Salvatore Maiore contrabbasso, Alfred Kramer batteria.

Sabato 19 maggio alle ore 17.00 in Sala Maffeiana il musicologo Nicola Verzina conduce la conversazione Un libro e un CD per il giovane Bruno, a presentazione degli atti dell'incontro di studi Maderna e l'Italia musicale degli anni '40, del CD Maderna Piano Concertos/Quadrivium e del concerto serale al Teatro Filarmonico.

Alle 21.00 al Teatro Filarmonico si conclude VeronaContemporanea Festival 2011-2012 con il concerto dell'Orchestra dell'Arena di Verona diretta da Carlo Miotto. Il programma della serata apre con i Cinque pezzi per orchestra di Arnold Schönberg, per passare a John Cage con The Seasons e giungere alla seconda parte con due tributi a Bruno Maderna: il Concerto per flauto, solista Roberto Fabbriciani, e gli Studi per "Il processo" di Franz Kafka, soprano Alda Caiello, voce recitante Andrea Brugnera.

VeronaContemporanea 
progetto, direzione artistica e comunicazione a cura di Fabio Zannoni

Per informazioni e prenotazioni
Call center (+39) 045 8005151 - www.arena.it - www.veronacontemporanea.com

powered by social2s