in anteprima al Teatro Nuovo di Verona,dal 9 al 13 ottobre. La mostra, a cura della galleria Artistocratic, è realizzata in occasione della rassegna THEATREARTVERONA 2014 del Teatro Stabile e della decima edizione di ArtVerona - Art Project Fair. «Dall’alto la visione delle cose è completa e si vede un’altra realtà che non è percepibile dal basso».
Massimo Sestini ha cambiato la prospettiva della ripresa, ha ribaltato il punto di vista per catturare momenti significativi della storia e della cronaca italiana degli ultimi anni.
ZENIT è una selezione delle fotografie più rappresentative del lavoro del noto fotoreporter che ritrae il mondo, e ciò che accade, attraverso una nuova e originale chiave di lettura: un solo punto di vista, lo zenit. La visione zenitale, crea una sovversione, lo sguardo dall’alto trasforma la realtà: la Concordia galleggia su un muro di acqua capovolto, la finale di Calcio Storico Fiorentino in Piazza Santa Croce è giocata dalle ombre, i natanti sono girandole colorate. Massimo Sestini - per il giornalista Michele Neri - «È il fotografo e l’uomo dell’exploit. […] Se guardo
le sue foto mi vengono in mente queste parole: giornalismo, prima mano, tecnologia, numeri, coraggio, tempo. Timidezza». Le sue sono, infatti, immagini indelebili, quasi sempre esclusive, diventate le
copertine delle più importanti riviste al mondo. Momenti di grande impatto che
Percorsi tra arte e natura al Museo Civico di Storia Naturale
11 Ottobre - 30 Novembre 2014
Opening 10 Ottobre 2014 | ore 19.30, Palazzo Pompei,
Lungadige Porta Vittoria, 9 - Verona
Mostra in concomitanza con 10a edizione di ArtVerona|Art Project Fair
Negli storici spazi del Museo Civico di Storia Naturale di Verona sarà aperta al pubblico dall’11 al 30 novembre 2014 la mostra AD NATURAM
Promossa dall’associazione ASLC progetti per l’arte e dal Museo Civico di Storia Naturale in collaborazione con ArtVerona, la mostra collettiva di arte contemporanea è curata da Angela Madesani con l’organizzazione di Studio la Città, il contributo di Amia e il supporto di Art&Co Digital Print Solutions.Il tema della natura è da sempre fonte di ispirazione nel mondo dell’arte che, nel corso del tempo, l’ha interpretata, riprodotta e
Da giovedì 9 a lunedì 13 ottobre 2014 (Ingresso Re Teodorico, Veronafiere / pad. 11-12, Parcheggio P7, Viale dell'Industria) ArtVerona festeggiare la decima edizione presentando diverse novità che testimoniano una manifestazione in crescita ed evoluzione. ArtVerona è riuscita quest'anno a raccogliere importanti risultati quali la nascita di un fondo acquisizione di 100 mila euro nato dall'affiancamento di Fondazione Domus, sostenuta da Fondazione Cariverona e nuovo main partner della manifestazione
; un rafforzamento dell'incoming che rivela un incremento del 30% delle partecipazioni al Programma VIP; la partnership con ANGAMC, Associazione Nazionale Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea, e l'ingresso di nuovi interlocutori, che hanno permesso la nascita di interessanti iniziative.
Tra tutte, il focus sul possibile virtuoso rapporto tra mondo dell'arte e dell'impresa quale reale fattore di sviluppo per il nostro Paese, con in apertura di manifestazione la discussione sul Rapporto Symbola - Unioncamere 2014 Io sono cultura. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, in collaborazione con Arte e Imprese de Il Giornale dell'Arte e, nei giorni a seguire, una serie di incontri tra imprenditori, collezionisti e operatori del settore a cura di Adriana Polveroni per ArtVeronaTalk
Il preciso e strategico indirizzo con cui Andrea Bruciati, direttore artistico di ArtVerona, ha delineato i contorni di questa edizione, vede nascere 2000Maniacs. The
Progetti per il Centenario della nascita di Dino FORMAGGIO
e rilancio del Museo di Arte contemporanea del Comune di Teolo“L’arte, il senso di una vita.
Acquarelli, oli e sculture di Dino Formaggio artista”Teolo, Palazzetto dei Vicari, 20 Settembre – 2 Novembre 2014
Il Museo di Arte Contemporanea (Mac) di Teolo è stato inaugurato il 16 Ottobre del 1993 e intitolato al filosofo dell’arte Dino Formaggio che ne ha permesso la realizzazione mettendo a disposizione oltre 200 opere donate da artisti, o loro eredi, conosciuti nel corso della sua vita. Formaggio, a quel tempo cittadino di Teolo (PD), preside della facoltà di Magistero e prorettore dell’Università di Padova, docente di Estetica, aveva insegnato anche nelle Università di Pavia e Milano dove ha concluso la sua carriera universitaria diventandone Professore Emerito.
Per ospitare tale raccolta, l’Amministrazione di Teolo – che ha l’obbligo per statuto condiviso con la famiglia Formaggio di conservare ed esporre al pubblico il patrimonio artistico donato grazie a Dino Formaggio - individuò il Palazzetto dei Vicari, un edificio del XVI secolo.
Tra le opere esposte al Museo, che sarà riaperto al pubblico nella primavera del 2015, vi sono le donazioni “Tito Gasparini” e “Mauro Ancona” con diverse opere di artisti attivi a cavallo tra la fine dell’800 e