giarina


Inaugurazione sabato 15 novembre, ore 18.30 La Giarina Arte Contemporanea
15 novembre 2014 - 28 febbraio 2015
a cura di Luigi Meneghelli

Opere in mostra di: arman, andrea bianconi, enrica borghi, alessia cargnelli, césar, flavio favelli, fischli & weiss, christian fogarolli, daniele girardi, tadeusz kantor, kurt schwitters, daniel spoerri.

Se un tempo, nella vita dell’uomo, gli oggetti avevano una presenza stabile e quasi mitica, se la loro produzione e il loro uso erano un tutt’uno con il loro significato, nell’età moderna ogni oggetto diventa riducibile ad un puro apparato funzionale. L’avanzamento tecnologico lo spinge verso una totale banalizzazione, verso quella dimensione dell’ “usa e getta” che non lascia più nessuna traccia nella nostra memoria e nel nostro essere. Ebbene, lo sguardo che l’arte rivolge verso le cose, proprio a partire dalla modernità, sembra avere come obiettivo principale quello di ridare alle cose stesse un senso, una storia, una individualità. E, in alcuni casi, addirittura una dimensione di magia e di mistero. Se si prende ad esempio la figura di Schwitters, che raccoglie brandelli di vita (biglietti del tram, fili metallici, spaghi, ecc.) accumulati secondo la legge del caso, si capisce come anche i rifiuti possano diventare frammenti carichi di memoria e di poesia. Con l’artista polacco Kantor e i suoi “Ombrelli” (o i suoi

powered by social2s
Mostra_Progetti_WCC_Bottaia_Cantina_Valpolicella_Negrar

Provengono da Slovenia (Team V - Dominik Košak, Rok Primažič, Ambrož Bartol, Miha Munda, Rok Staudacher - Università di Lubiana), Italia (Cavejastudio, Forlì - Alessandro Pretolani, Filippo Pambianco - Davide Lorenzato, Padova) e Francia (MK - Moreau Kusunoki, Hiroko Kusunoki/Parigi) i progetti d'architettura classificatisi rispettivamente primo, secondo e terzo al concorso d'architettura "Wine Culture Centre" promosso da Young Architects Competitions (YAC) con il sostegno di Cantina Valpolicella Negrar in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Verona, l'Università di Bologna, lo IUAV di Venezia, The Plan Magazine.

La giuria, formata da un team di progettisti di chiara fama (Nicola Scaranaro, Alfonso Femia, Fiorenzo Valbonesi, Antonio Ravalli e Markus Scherer), si è espressa a loro favore scegliendo i lavori che, fra centinaia di progetti arrivati in tre mesi da oltre 80 Nazioni, offrivano maggiori componenti di funzionalità e bellezza, attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica nonché al legame fra architettura e il paesaggio della Valpolicella.

Giovani energie+ committenza lungimirante=soluzioni rivoluzionarie . "Le iniziative vincitrici guardano con eleganza e sensibilità al rapporto fra architettura e paesaggio", conferma Alessandro Cecchini, presidente YAC. Che aggiunge: "Si tratta di soluzioni emozionalmente connotate, realizzate attraverso interventi leggeri e garbati, che poco mettono in discussione l'impianto esistente, caratterizzandosi per fattibilità e sostenibilità tecnica e finanziaria. Un'operazione di successo, dunque, che testimonia vivacità e dinamismo

powered by social2s
AlessandroZannierCHIMEREeUTOPIE_invito_retroCMYK_1_scal
21 novembre 2014 - 31 gennaio 2015
Mostra antologica retrospettiva di Alessandro Zannier, conosciuto anche sotto lo pseudonimo musicale di "Ottodix",  artista poliedrico, visionario, spietatamente coraggioso, che osserva il mondo per noi ricordandoci di riflettere ogni tanto sui temi più scottanti e rivoluzionari dell'umanità.
Inaugurazione venerdì 21 novembre alle ore 18.00, presso gli spazi espositivi di ARTantide.com in via Messedaglia 7 (Verona - ZAI), con performance live di Ottodix, cocktail e aperitivo.
 

Alessandro Zannier si muove con agilità tra arti visive e musica, toccando anche scrittura e teatro. Ha al suo attivo numerosi mostre personali e collettive, concerti, album e libri.

Da giugno di quest’anno è partito il suo progetto “10 Chimere”, una serie di installazioni temporanee di creature simboliche rappresentanti le utopie fallite del ’900, dalle quali emanciparsi, assieme alla serie delle “Ucronie”, assemblaggi fotografici digitali illustrati a mano. Le dieci Chimere, che verranno presentate nell’arco di due anni in dieci città diverse, hanno già toccato Treviso, Marsiglia, Venezia, Berlino e recentemente Pechino nel quadro della Biennale Cina-Italia.
La sesta Chimera sarà ospitata dal 21 novembre 2014 nella città di Verona a cura di ARTantide.com, che con l'occasione dedicherà a Zannier anche la prima mostra antologica e retrospettiva.
.
In anteprima streaming esclusiva su Rockerilla (testata storica) il nuovo album di Alessandro
powered by social2s
Saeed_Kouros_Tenstars_Verona

dal 24 al 31 ottobre 2014

Tre giorni (24-25-26 ottobre) di incontri, concerti, eventi per la mostra di Saeed Kouros organizzata nella sede dell'associazione Tenstar da Abbas Garib. Le opere di questo artista iraniano (Teheran, 1942) in esposizione fino al 31 ottobre (St.ne Porta Palio, 84 - 37122 Verona. Telefono +39 0458006657) visibili previo appuntamento, ci fanno pensare ad artisti che hanno guardato al segno-gesto, come veicolo per costruire un'immagine: Masson, Pollock, Tobey, Twombly.

"Egli adopera i modi della scrittura persiana, ma non scrive parole, bensì fantasmi di parole, ombre di parole, memorie di parole... E le sovrappone le une alle altre, fino a farne scomparire anche il ricordo e a lascia bene in vista solo la scia di un movimento, come di un profumo. O a suggerire un'immagine possibile, ma non certa, anzi altra (quadro paesaggio – quadro montagna). Come un'impronta sulla spiaggia, che diventa uno spazio in cui l'immaginario può sbizzarrirsi: chi è passato? Quando? Come? A volte Kouros adopera i suoi segni come segmenti impazziti, che si agitano nel vuoto, quasi cercando uno spazio che non c'è. Altre volte li rinchiude in una sorta di prigionia, finge di creare attorno un progetto, un ordine, ma finisce per creare un universo ancora più in pezzi (pieno-vuoto-pieno). Direi che in qualsiasi caso,

powered by social2s
a4f96dd9-41fc-4808-b68d-c16edb53c7e5

 Inaugurazione   Venerdi 31 ottobre  2014 ore 18.00  Museo africano, vicolo Pozzo 1, Verona
Un fotoracconto sulla rotta dei migranti di Giovanni Cobianchi


Evento realizzato da Fondazione San Zeno in collaborazione con Museo africano
inserito nella programmazione del XXXIV Festival di Cinema Africano di Verona 
Un racconto fotografico di un viaggio che inizia a Lampedusa e arriva fino in Mali, attraversando Tunisia, Libia, Niger e Costa d’Avorio.È questo “Je Reviens”.


Un percorso a ritroso, lungo le rotte dei migranti, compiuto da Giovanni Cobianchi. Ma “Je Reviens” è molto di più di un “semplice” viaggio.
È il frutto di un’amicizia nata con un gruppo di giovani profughi centrafricani conosciuti a Verona presso un Centro di accoglienza, in cui Cobianchi ha lavorato tra il 2012 e 2013.
I drammatici racconti dei ragazzi sulla loro fuga da casa, la traversata del deserto, le morti di alcuni compagni durante il viaggio della speranza,
hanno spinto l’autore della mostra a ripercorrere a ritroso il medesimo itinerario.La mostra rimane aperta fino al 16 novembre 2014.

powered by social2s
Marco_Bertin_Made_in_China__2009

9 ottobre - 31 dicembre 2014 - Inaugurazione giovedì 9 ottobre h: 19.00

Se il "Made in Italy" è sinonimo di gusto, stile, classe, il "Made in China" è sinonimo di copia, duplicato, riproduzione. Se, al di là della crisi, in Italia la qualità del prodotto è la sua identità, in Cina l'identità coincide con la quantità. E' necessario dimenticare il "villaggio imperiale" e le sue "leggendarie luminarie", perchè anche la Cina è diventata ormai un villaggio globale.

Come è necessario dimenticare pure il vecchio slogan maoista "guarda al futuro", perchè esso si è trasformato in "guarda al denaro". Non c'è più nulla di mitico o di rivoluzionario in ciò che viene prodotto, ma solo la fatale e indistinta replica di oggetti di cui si sono persi l'origine e il senso.

Il lavoro fotografico di Marco Bertin però non vuole essere la documentazione di quella che è diventata l'ultima frontiera del plagio, in cui si può replicare tutto: profumi, auto, moda, perfino strade, palazzi, chiese. Egli fissa la propria attenzione sulle "buone cose di cattivo gusto" che già il capitalismo selvaggio, spietato e senza pudori ha svuotato di ogni valore e di ogni riferimento culturale: souvenir, gadget, articoli sacri e profani, ecc. Gli interessa ciò che si può trovare dappertutto, ciò che è

powered by social2s