Mercoledì 4 dicembre 2013
ore 15.45 Libreria Feltrinelli via Quattro Spade, 2 - Verona, Tel. 045 80.90.81
ore 16.30 Università di Verona (Facoltà di Giurisprudenza – salita Montanari- Aula Magna),
In occasione della lezione aperta che terrà alle 16.30 all'Università di Verona Gian Antonio Stella simbolo del giornalismo d’inchiesta in Italia, sarà ospite della libreria per portare un saluto al pubblico veronese e firmare le copie del suo nuovo libro Se muore il Sud (Feltrinelli), scritto a quattro mani con Sergio Rizzo.
Terzo incontro del ciclo di conferenze promosse dal Comune di Verona, Cultura, Direzione Musei d’Arte e Monumenti e dall’Università degli Studi di
Verona, Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Beni Culturali. L’iniziativa si avvale del supporto del Centro Iniziative Educazione Artistica e della collaborazione degli Amici di Castelvecchio e dei
Civici Musei d’Arte di Verona.
Il programma, particolarmente ricco, propone l’intervento di specialisti legati a diverse istituzioni nell’ambito della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali su varie tematiche di storia
e critica d’arte, di museologia. Si consolida così ulteriormente il rapporto con l’Università di Verona e in particolare con gli studenti che frequentano numerosi gli appuntamenti annuali.
Il terzo incontro accoglie la lezione di Tomaso Montanari sul tema La libertà di Bernini. La conferenza vuole proporsi come una confutazione di questa affermazione: «Si può dire, del
resto, che due siano gli aspetti fondamentali del Seicento: uno rivolto al futuro, l’altro intento al presente. Uno per così dire rivoluzionario, l’altro conservatore. Da una parte troviamo Caravaggio,
dall’altra Bernini e Pietro da Cortona». È una frase tratta dal libro di fondazione dell'attuale stagione di studi sul Seicento artistico italiano, il bellissimo e giustamente influente Pietro da
Cortona,
Sabato 30 novembre ore 10,30 Associazione Culturale SoleLuna
La gravidanza ed i primi anni di vita rappresentano un momento privilegiato per la costruzione della “reattività” del bambino. La capacità, cioè, di difendersi dalle malattie e di guarire con le proprie risorse. Proveremo ad analizzare in che modo si ammala il bambino e quali sono i fattori che sostengono o che abbattono la “reattività”.
Ci soffermeremo sulle emozioni e reazioni di noi genitori di fronte alle prime malattie del bambino chiedendoci che cosa trasmettiamo ai nostri figli attraverso la cura. Vedremo il diverso approccio della medicina convenzionale rispetto ai trattamenti non convenzionali. Infine affronteremo le più comuni malattie del bambino e dell’inverno: febbre, raffreddore, tosse, otite, 6°malattia….
Con Sandra Forni, ostetrica dal 1982 ha lavorato nella divisione di ostetricia dell’Ospedale di Zevio (VR), una delle prime esperienze italiane di contenimento della medicalizzazione del travaglio e parto fisiologico, ha collaborato con il “Centro Educazione Maternità IL MELOGRANO” di Verona nella conduzione di corsi di preparazione alla nascita, corsi per genitori nel primo anno di vita del bambino e nella gestione dell’ambulatorio ostetrico. E’ autrice di pubblicazioni di ostetricia; dal 1993 collabora alla rivista per ostetriche “Donna & Donna” del Centro Studi il Marsupio di
Giovedì 31 ottobre 2013 ore 21 Teatro Ristori
Angelo Frascarelli
L’agricoltura, tra produttività e sostenibilità
I Dialoghi della Fondazione Cariverona tornano ad affrontare i temi della Scienza. Il coordinatore è l’avvocato Fausto Sinagra, Direttore Generale della Fondazione Cariverona. Continuando la collaborazione iniziata lo scorso anno con L’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, verranno presentati tre incontri del ciclo La terra, l’uomo e la Terra. L’agricoltura del terzo millennio, tra necessità e sostenibilità, iniziativa che approfondisce le problematiche e le prospettive del mondo agro-alimentare nel suo aspetto planetario e locale. L’agricoltura del terzo millennio deve infatti affrontare l’epocale sfida di soddisfare una richiesta rapidamente crescente di prodotti alimentari, dovendo tener conto dei limiti fisiologici del pianeta, quali le superfici coltivabili, le risorse energetiche ed idriche, i tassi di inquinamento: dal suo esito dipendono il benessere dell’umanità e – forse – la stessa pace nel mondo.
Il calendario completo dei 12 incontri del ciclo I Giovedì della Scienza è disponibile sul sito dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, www.aaslvr.it
Sabato 19 ottobre 2013 alle ore 20,30 Foyer del Teatro Nuovo
consegna del Premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” vince la XVIII edizione Lucia Tancredi con La vita privata di Giulia Schucht
consegna il premio Loredana Lipperini
Conduce la serata Maria Geneth
Un’autentica storia d’amore quella fra Giulia Schucht e Antonio Gramsci, un legame che riesce a superare le distanze geografiche e la diversa educazione familiare. Sfumature tolstoiane, linguaggio inventivo, un periodo storico tragicamente coinvolgente: Tancredi ci consegna una storia di indiscutibile sensibilità emotiva e culturale. Un libro meraviglioso, sofferto, spietato, dolcissimo.L'ingresso è
Verona, Foyer del Teatro Nuovo (ingresso dal cortile della Casa di Giulietta)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibiliInfo: Club di Giulietta – 045 533115 – 335 8259935
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.premioscrivereperamore.it
10 Ottobre 2013 ore 21.00 / Teatro Nuovo
I venti capolavori che hanno fatto l’immagine della nostra civiltà. Ingresso libero
Un tuffo nel XX secolo, attraverso le opere e gli artisti più rappresentativi del Novecento. L’ipotesi
che il professore azzarda è che le opere fondamentali dell’Occidente moderno si possano
racchiudere nel numero di 20: il volto dell’Occidente avrebbe dunque la forma di un icosaedro, un
solido a venti facce. Dalla Notte stellata di Van Gogh alle immagini seriali di Warhol: è in questo
arco che Flavio Caroli pone i venti autori che «hanno fatto l’immagine della nostra civiltà». Questa
tesi (e le obiezioni che lo stesso autore si fa) è sostenuta ne Il volto dell’Occidente, saggio
pubblicato da Mondadori.
Ingresso libero
Teatro Stabile di Verona | Arnoldo Mondadori Editore presentazione libro