Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 , in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza aprirà eccezionalmente al pubblico le proprie sedi: i complessi monumentali di San Fermo e della ex Dogana di terra, con il suo laboratorio di restauro.
Il pubblico sarà accompagnato dai funzionari della Soprintendenza nelle visite guidate (una al mattino alle ore 10.30; l’altra al pomeriggio alle ore 15.30) ai due importanti edifici. Il percorso nel chiostro dell’ex convento di San Fermo Maggiore affiancato alla basilica, prevede anche la visita alla galleria dei modelli sanmicheliani realizzati per volontà del soprintendente Piero Gazzola .
Al Palazzo della ex Dogana, oltre alla visita guidata all’edificio e al laboratorio di restauro, sarà possibile, grazie anche alla collaborazione avviata con la Fondazione Roi di Vicenza, condividere l’attività di diagnostica effettuata sul ciclo di dipinti di epoca seicentesca, conservato nella cappella del Rosario della Chiesa di Santa Corona di Vicenza. E’ in corso, infatti, ad opera dei restauratori e dei tecnici della Soprintendenza, un’approfondita campagna di indagini scientifiche e radiografiche sui dipinti per conoscerne a fondo le tecniche esecutive.
I visitatori potranno inoltre approfondire la conoscenza di queste opere, alcune delle quali attribuite ad Alessandro Maganza, grazie agli apparati informativi che saranno
Cinque mesi di magia: spettacoli ed eventi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia nell'ambito del Festival delle Ville Venete - VIII edizione - 2015.
Le ville venete dal 5 giugno fino ad ottobre 2015 ospitano in tutto oltre 50 eventi tra incontri, laboratori e serate d'eccezione. La manifestazione riunisce le eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio proponendo un calendario ricco di appuntamenti, molti dei quali sono parte del programma ufficiale di Veneto per EXPO 2015.
Fiore all'occhiello della manifestazione è stato SORSI D'AUTORE (dal 20 giugno al 12 luglio 2015) che ha proposto appuntamenti di cultura e degustazioni per celebrare il patrimonio storico, paesaggistico e culturale del territorio con ospiti d'eccezione come Enrico Mentana, Corrado Formigli, Giuseppe Cruciani e Carlo Petrini, "guru" dello slow-food.
Segue il calendario degli eventi cui è ancora possibile partecipare:Continuano con jago, venerdi' 10 luglio a Villa La Mattarana (vr), le produzioni teatrali di Casa Shakespeare che rivisitano l'opera del grande drammaturgo inglese
L'ingresso a trutti gli appuntamenti è gratuito
Dopo la rappresentazione U2Macbeth, che lo scorso 26 giugno ha incantato il pubblico accorso a Villa Sagramoso (VR), la rassegna dedicata al drammaturgo inglese continua a Villa La Mattarana (VR) con Jago, una produzione di Casa Shakespeare in collaborazione con Produzioni Soledarte La rassegna si concluderà martedì 28 luglio nel vicentino con Opera in Love Romeo e Giulietta quando le parole di Shakespeare
incontreranno le note dei più famosi compositori d'opera
Martedì 9 giugno, ore 20,30, sala Africa dei missionari comboniani in Vicolo Pozzo, 1
I Martedì del mondo, chiudono il loro ciclo annuale (ottobre 2014-giugno 2015) proponendo una riflessione su Óscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador assassinato il 24 marzo del 1980 e beatificato il 23 maggio scorso a El Salvador.
Alla vigilia della sua morte, l’uomo di Chiesa affermò: «Non vedo possibilità alcuna di rimanere neutrale. O serviamo la vita, o siamo complici della morte di molti esseri umani. Qui si rivela la nostra fede: o crediamo nel dio della vita, o utilizziamo il nome di Dio servendo i responsabili della morte dei poveri». All’epoca, la nazione dell’America centrale, a lungo governata da giunte militari, era in balia della guerra civile e mons. Romero scelse di denunciare le ingiustizie e i metodi di governo della dittatura.
A collocare la figura di Romero nella Chiesa salvadoregna, a delineare qual è l’eredità che il beato Romero lascia alla Chiesa universale e a ricostruire le vicende politico-sociali di El Salvador sarà la giornalista dell’Avvenire Lucia Capuzzi. La serata sarà moderata dal comboniano Venanzio Milani, coordinatore della Fondazione Nigrizia.
In occasione della beatificazione, i comboniani d’America e d’Asia hanno scritto una lettera aperta, affermando che mons. Romero «ci presenta un modello di vita e di missione,